Il 20 ottobre scorso Confindustria Energia ha partecipato al seminario online “Efficienza energetica”, il primo del nuovo ciclo di appuntamenti Let’s stay – percorsi e opportunità nel Made in Italy, organizzato dal ServizioGiovani di Roma Capitale. Attraverso la presentazione di trend occupazionali, figure professionali e percorsi formativi, il seminario proponeva una serie di interventi che descrivessero la trasformazione in atto e gli scenari futuri relativi al settore energetico da cui i giovani possono trarre elementi per costruire il proprio piano di sviluppo professionale.
Per Confindustria Energia ha partecipato Gioia Tosti che nel suo intervento ha fornito una panoramica sul tema del processo di transizione energetica inserendolo nel più ampio contesto internazionale ed europeo con un cenno in particolare a quanto previsto dal Green Deal e Recovery Fund. In ambito italiano, confermando la centralità del PNIEC come strumento di indirizzo per gli investimenti, è stata sottolineata l’importanza di affrontare questo processo di transizione nel rispetto del principio di neutralità tecnologica attraverso la valorizzazione e sostegno alla trasformazione delle filiere tradizionali e alla crescita di filiere e business rinnovabili, innovativi e circolari. Lo scenario che si apre avanti a noi è ricco di importanti sfide e opportunità. Infine, con riferimento alle tre dimensioni della sostenibilità – ambientale, economica e sociale – è stata richiamata l’attenzione sul ruolo delle soft skill dove la trasversalità supera la verticalità delle competenze, migliorando gli aspetti relazionali, la comunicazione all’esterno e il dialogo sui territori.
Tra gli altri interventi quello di Maria Anna Segreto di Enea; Mattia Voltaggio della scuola d’impresa Joule di Eni e Antonio Biondi di Enel Innovation Hub.