Conferenza Nazionale dell’Organismo Paritetico Nazionale HSE del settore Energia e Petrolio sul Piano Energia e Clima e sull’Economia Circolare

Siracusa, 21 novembre 2019. Le parti stipulanti il CCNL Energia e Petrolio, Confindustria Energia, Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil, attraverso l’Organismo Paritetico Nazionale HSE di settore hanno promosso nei giorni 20 e 21 novembre la Conferenza Nazionale 2019 RLSA/RSPP, presso la sede di Confindustria Siracusa.

La Conferenza, che rientra tra le attività svolte dall’OPN come previsto dal CCNL Energia e Petrolio, è uno degli appuntamenti annuali che incoraggia il confronto tra RLSA e RSPP delle aziende del settore, con l’obiettivo di diffondere e valorizzare le best practices per la prevenzione dei rischi adottate dalle aziende e pubblicizzare le innovazioni tecnologiche in virtù delle politiche ambientali nazionali e dei sistemi di Gestione integrati HSE.
Anche quest’anno l’evento si è svolto in due giornate. Nella prima giornata i RLSA e i RSPP del settore hanno avuto la possibilità di visitare la Raffineria della Sonatrach di Augusta e di partecipare al workshop formativo sulla Matrice di Materialità ai fini del Bilancio Sociale e Analisi di Impatto organizzato in collaborazione con Iplom. Tra i partecipanti è emersa la comune necessità di organizzare iniziative di comunicazione esterna verso il territorio sui temi della salute, sicurezza e ambiente.

Nella giornata del 21 novembre, la Conferenza Nazionale ha visto la partecipazione del Presidente di Unione Petrolifera, Claudio Spinaci, e del Segretario Generale della Femca-Cisl, Nora Garofalo, che si sono confrontati sul tema del Piano Nazionale Energia e Clima finalizzato alla gestione della transizione energetica da un punto di vista globale che persegua la sostenibilità ambientale insieme a quella economica e sociale. Tale sfida deve essere trattata con trasparenza e neutralità tecnologica, valutando oggettivamente l’impatto di ciascuna tecnologia calcolato sull’intero ciclo di vita. Entrambi concordano che sia opportuno che il Governo sostenga politicamente l’industria nella sfida ambientale a cui quest’ultima è chiamata.

Sono intervenuti anche Marco Valli, Politiche Ambientali di Confindustria, e Domenico Marcucci, Segreteria Nazionale Filctem-Cgil, sul tema dell’Economia Circolare già presente nella cultura industriale italiana. Per il raggiungimento di un’economia interamente circolare occorre che il paese guardi alle sfide ambientali come un’opportunità di crescita e rinnovamento.
Infine Daniele Evaristo, Confindustria Energia, e Maurizio Don, Segreteria Nazionale Uiltec-Uil si sono confrontati sulle novità del recente rinnovo del CCNL Energia e Petrolio e sulle attività dell’Organismo Paritetico Nazionale.

La conferenza Nazionale si è conclusa con un dibattito tra i partecipanti sui temi trattati nel corso della stessa. Nel corso del dibattito è emersa forte la necessità di coinvolgere nelle attività dell’Organismo Paritetico Nazionale il territorio, con particolare riguardo alle Istituzioni locali, alle associazioni ambientaliste, alle scuole e ai cittadini interessati alle tematiche ambientali.

L’intera conferenza è stata presieduta dal Presidente dell’Organismo Paritetico Nazionale, Donatella Giacopetti di Unione Petrolifera, e dal vice presidente, Stefano Ruvolo della segreteria nazionale della Femca-Cisl.

Scarica il Comunicato Stampa

Scarica la Presentazione di Unione Petrolifera

Scarica la Presentazione di Confindustria Energia

Scarica la Presentazione di Sonatrach

Scarica la Presentazione di Iplom