L’Organismo Paritetico Nazionale HSE del settore Energia e Petrolio, grazie alla disponibilità e alle competenze della Direzione, dell’RSPP e dei RLSA della bioraffineria, in accordo con quanto previsto dal CCNL Energia e Petrolio, ha visitato nelle giornate dell’11 e del 12 settembre u.s., la Bioraffineria Eni di Porto Marghera, nata dal progetto di riconversione della più antica raffineria tradizionale d’Italia (1926), avviato all’inizio del 2014.
L’OPN promuove la programmazione di attività formative in tema di salute, sicurezza e ambiente, organizza conferenze territoriali per condividere l’evoluzione dei sistemi normativi attinenti alle problematiche del settore energia e petrolio e supporta le Direzioni aziendali, i RSPP e i RLSA nella sperimentazione di iniziative concordate sulla comunicazione e sulla relazione con il territorio, nel rispetto dei ruoli autonomi dei sindacati e delle aziende.
La Bioraffineria di Marghera rappresenta il primo esempio al mondo di impianto in grado di trasformare materie prime di origine biologiche in biocarburanti di alta qualità, quali: green diesel, green nafta e GPL. La riconversione della raffineria rappresenta inoltre un esempio di economia circolare, sia in termini di valorizzazione di asset impiantistici esistenti sia per quanto riguarda la produzione di prodotti innovativi che avviene attraverso l’utilizzo di scarti e rifiuti, rispondendo in maniera efficace agli obiettivi ambientali posti dalle politiche europee e nazionali.
Durante le due giornate di visita, l’OPN ha avuto modo di rilevare la corretta implementazione dei sistemi di gestione integrati salute, sicurezza e ambiente e di visitare il nuovo assetto degli impianti che rappresentano un orgoglio tutto italiano in termini di sostenibilità ambientale e sociale.
I RLSA hanno dimostrato un elevato livello di consapevolezza sugli aspetti ambientali e di sicurezza anche in virtù del ruolo ricoperto in azienda e della specifica normativa di settore. Il dialogo ed il sistema di relazioni fra l’RSPP, i RLSA e la Direzione risulta essere ben strutturato e continuo. Nel corso della visita sono state evidenziate inoltre alcune iniziative promosse dall’organizzazione aziendale per il coinvolgimento dei lavoratori e la diffusione della cultura sulla sicurezza, come ad esempio l’affissione di Poster in tutte le aree comuni della bioraffineria.