Relazioni Industriali

Confindustria Energia, Federazione delle Associazioni del comparto Energia, promuove una politica di Relazioni Industriali partecipative, intrattenendo rapporti costruttivi con la generalità delle rappresentanze imprenditoriali e sindacali. In particolare:

  • stipula il CCNL Energia e Petrolio applicato a oltre 32.000 dipendenti delle imprese associate impegnati nelle seguenti aree di business: esplorazione e produzione di idrocarburi, ingegneria, costruzione, perforazione e manutenzione; approvvigionamento, raffinazione e lavorazione del petrolio; stoccaggio e trasporto dei prodotti petroliferi; logistica integrata e avio rifornimento; vendita e trasporto gas; rigassificazione; cogenerazione e produzione di energia elettrica; ricerca e sviluppo su petrolio, gas e rinnovabili; servizi logistici informativi, finanziari e assicurativi, relativi alle attività sopra elencate;
  • promuove il welfare contrattuale nazionale per i lavoratori del settore energia attraverso la partecipazione a Fondenergia, Fondo bilaterale di previdenza complementare, e il sostegno al Fasie, Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Energia;
  • sottoscrive protocolli di collaborazione con INAIL e le Organizzazioni Sindacali di settore per definire ambiti e modalità di attuazione delle attività finalizzate alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e alla diffusione della cultura della sicurezza;
  • partecipa alle attività dell’Organismo Paritetico Nazionale HSE del settore Energia contribuendo, sui temi della salute, sicurezza e ambiente, alla programmazione delle attività formative, all’organizzazione delle conferenze territoriali, alla verifica dell’applicazione delle linee di indirizzo del Sistema di Gestione Integrato delle aziende dell’Energia, alla valutazione delle richieste di collaborazione dei programmi formativi aziendali;
  • fornisce consulenze alle imprese associate negli aspetti normativi, giuridico interpretativi e previdenziali connessi con la disciplina legislativa e contrattuale che regola i rapporti di lavoro;
  • organizza convegni, workshop, seminari inerenti alle relazioni industriali e realizza studi e ricerche su temi di interesse comune;
  • elabora indagini statistiche nel settore.